- cellula
- cèl·lu·las.f.1. FO unità elementare della materia vivente, costituita essenzialmente da un nucleo, dal citoplasma e da altre strutture racchiusi all'interno della membrana cellulare: cellula animale, vegetale2. CO struttura organizzativa minima dei partiti comunisti o di organizzazioni rivoluzionarie3a. CO elemento di base costitutivo di una costruzione o di una strutturaSinonimi: nucleo.3b. TS arch. ciascun vano o gruppo di vani di un edificio, dotato di tutti gli elementi (ad es. impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento, servizi igienici ecc.) che ne garantiscono l'autonoma funzionalità3c. TS aer. l'insieme delle strutture alari di un velivolo3d. TS mar. scompartimento del doppio fondo degli scafi metallici delle navi3e. TS elettr. elemento costituitivo di un filtro, formato da un insieme di più impedenze3f. CO funziona da aggettivogeno: cellula madre, cellula uovo4. TS meteor. area entro la quale si presentano condizioni di variabilità atmosferica simili5. TS telecom. → 1cella6. OB piccola cavità, poro\DATA: av. 1406.ETIMO: dal lat. cĕllŭla(m), dim. di cella "1camera"; nell'accez. 2 cfr. fr. cellule, dal russo jačeika.POLIREMATICHE:cellula adiposa: loc.s.f. TS biol.cellula di sicurezza: loc.s.f. TS autom.cellula fotoelettrica: loc.s.f. TS elettr.cellula fotoelettronica: loc.s.f. TS elettron.cellula germinale: loc.s.f. TS biol.cellula sanitaria: loc.s.f. TS arch.cellula solare: loc.s.f. TS elettr.cellula spaziale: loc.s.f. TS arch.cellula uovo: loc.s.f. TS embriol.
Dizionario Italiano.